
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



![]() Uno spazio aperto per parlare di tutto quello che si vuole, non necessariamente legato alla fotografia. |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
[18 Dicembre 2011 - 20:34] letto 2171 volte |
![]() |
Sul quotidiano “L’Unione Sarda” di oggi, domenica 18 dicembre 2011, leggo a pag. 21 un articolo che mi riporta tristemente sia al reportage “La luce del Poetto” sia alla piccola discussione nei commenti dello stesso reportage. Titola l’articolo: “Una maxi perizia sul processo – Rinascimento: sarà valutato il danno ambientale”. “A quanto ammontano i danni ambientali causati alla collettività dal rinascimento al Poetto? E quanti soldi si potrebbero spendere, sempre che sia possibile farlo, per far finalmente sparire la sabbia grigia e riportare l’arenile al suo antico bianchissimo splendore?” In un quadro giudiziario che si trascina da quasi dieci anni e che vede interessato il Tribunale di Cagliari, secondo l’autore dell’articolo, il giornalista Massimo Ledda, due sono i quesiti la cui risposta sarà “capace forse di ridisegnare le responsabilità e riscrivere la storia del pasticcio rinascimento: ‘valutare se e in quale misura possa stimarsi l’avvenuta compromissione del bene ambientale e, sotto il profilo economico, il pregiudizio per la fruizione del bene, anche per la collettività’ e ‘indicare se e in quale misura sia possibile procedere ad interventi di ripristino e recupero delle condizioni in ipotesi pregiudicate, determinandoli analiticamente e indicando il relativo costo?.......Risposte dalle quali dipende non solo il destino del processo, ma anche il futuro del Poetto. E che si devono soprattutto ai cagliaritani, che da anni attendono che qualcuno paghi per quello scempio.” Di seguito allego alcune foto che mostrano lo stato di fatto della spiaggia del Poetto prima e dopo il rinascimento: ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[18 Dicembre 2011 - 20:35] letto 2170 volte |
![]() |
2- Stesso tratto dopo il ripascimento![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[18 Dicembre 2011 - 20:36] letto 2169 volte |
![]() |
3 - Stabilimento D'Aquila prima del ripascimento![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[18 Dicembre 2011 - 20:37] letto 2168 volte |
![]() |
4 - Stabilimento D'Aquila dopo il ripascimento![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[18 Dicembre 2011 - 20:38] letto 2167 volte |
![]() |
5 - Stabilimento Il Lido prima del ripascimento![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[18 Dicembre 2011 - 20:40] letto 2166 volte |
![]() |
6 - Il Poetto nell'estate 2012. ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[18 Dicembre 2011 - 20:53] letto 2165 volte |
![]() |
In questo quadro, dove il Quarto Potere continua a dettare legge con articoli spudorati, da vari anni le amministrazioni "danneggiate dal disastro ambientale causato dal ripascimento", Comune di Cagliari, Provincia di Cagliari e Regione Sardegna, fattesi parte civile nel processo in corso per danneggiamento e disastro ambientale, utilizzano le immagini dell'attuale spiaggia su tutti i depliant, locandine, pubblicazioni e quant'altro come simbolo della bellezza e della straordinaria fruibilità balneare, ludica e turistica della spiaggia del Poetto e della Sardegna! | |
![]() |
![]() ![]() |
[19 Dicembre 2011 - 13:06] letto 2147 volte |
![]() |
Refuso: ovviamente la foto 6 è dell'estate 2011 Profitto per dire che, a fronte delle pietraie e della residua striscia di sabbia ciottolosa in cui era ridotta la spiaggia agli inizi degli anni 2000, fruibile malamente da poche migliaia di persone, negli anni dopo il ripascimento per tutte le estati si sono riversati sul Poetto fino a 100.000 persone/giorno (vedi ultima foto sopra) e la fruizione della spiaggia è ormai continua per tutto l'arco dell'anno (vedi reportage "La luce del Poetto"). |
|
![]() |
![]() ![]() |
[20 Dicembre 2011 - 09:42] letto 2130 volte |
![]() |
Incredibile!! Assolutamente incredibile! E' davvero molto interessante questo approfondimento, Melisendo, sopratutto il confronto tra le parole scritte e le immagini, che parlano da sole. Mi permetto di "linkare" questo thread nel portfolio "la luce del Poetto", dal quale è scaturito questo discorso. |
nome *: | |
testo *: | |
Al testo si può allegare un'immagine e un filmato (operazione permessa solo agli utenti registrati). | |
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti. Registrati subito! |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |