INFORMATIVA PRIVACY
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicita' in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Sei un nuovo utente? Registrati!

Mostra

Gianni Caverni - Douce France

mostra di fotografia

11 Giugno 2008 - 19 Settembre 2008
Palazzo Lenzi - Istituto Francese Di Firenze
Piazza D'Ognissanti, 2 - Firenze
info: 055 2718801 - info@istitutofrancese.it
www.sito.it
ingresso: 9€ (intero), 7€ (ridotto)

tags: caverni, firenze, memoria, oggetti

Share
Torna alle mostre



Douce France.
Campionario poco palpabile di oggetti da memoria
Testo critico di Valerio Dehò

Con il contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze
Consolato onorario di Francia a Firenze

Douce France
Cher pays de mon enfance
Bercée de tendre insouciance
Je t'ai gardée dans mon coeur!
(Charles Trenet)


Ispirandosi idealmente alla canzone di Charles Trenet Douce France (1943), Gianni Caverni, fotografo e critico d’arte, ha incontrato trenta cittadini francesi residenti in Toscana, in parte selezionati tramite pubblico bando, in parte contattati appositamente, come nel caso dei detenuti francesi del carcere fiorentino di Sollicciano.

Nel corso degli incontri ha intervistato i suoi soggetti e ne ha fotografato gli oggetti della memoria. Una selezione di queste foto verrà esposta in mostra all’Istituto Francese; ogni immagine sarà accompagnata da una frase, una sorta di didascalia estratta dalle motivazioni espresse dai proprietari degli oggetti nel corso degli incontri con l’autore.

Questo lavoro è stato possibile grazie alla partecipazione di: Michèle Aballéa, Gaelle Barré, Yannis Bolfa, Guy Brière, Sylvain Capelli, Jean Michel Carasso, Caroline Chamolt, Emilie Delivre, Alex Didier, Anne Marie Diogo, Serge Domingié, Sophie Fatus, Annie Feolde-Lenoir Pinchiorri, Michel Fleurot Mehdi Bouallam, Jean Pascal Frega, Caroline Gallois, Josiane Grandin, Justine Grou-Radenez, Kathleen Julien, Catherine Marchi, Valérie Mastrangelo, Delphine Meudic, Florence Moly, Christèle Muffat-Es-Jacques, Karim Ramdani, Angela Sanna, Nina Valbousquet

mostra

Dalla lettera di Gianni Caverni per la presentazione del progetto all’istituto francese:
"… soprattutto memoria emotiva, quella che sa impregnare di significati intensi e complessi gli oggetti che ci hanno accompagnato … mi piacerebbe perciò contattare i vostri connazionali che vivono a Firenze o nelle vicinanze per fotografare quelle cose che rappresentano il loro legame con la Francia … insomma farsi affidare questi “fleurs” dell’anima … Fotografare quindi l’oggetto, o gli oggetti, nella loro collocazione domestica consueta, non isolandoli dal loro contesto né “strappandoli” dal territorio affettivo del proprietario … Non esiste nessuna gerarchia, va benissimo tutto, da una fotografia a un soprammobile, a una camicia, a un mestolo, a una cartolina, a un mazzo di chiavi, a un gioiello, a un libro ecc.: l’unica gerarchia riconosciuta è quella che viene dalla forza evocativa che esercita …"
Testo critico di Valerio Dehò
Direttore artistico di Kunstmerano Arte, curatore di numerose mostre di fotografia e arte contemporanea, docente di Estetica presso l'Accademia di Belle Arti di Ravenna


Le vite degli altri
Può la fotografia andare oltre la documentazione anche se ci racconta per frammenti delle storie vere e vissute? Si possono mostrare i sentimenti, rivelarli, attraverso alcuni oggetti e che rapporto gli uomini hanno in generale con questi? Gianni Caverni parte da una ricognizione sull’universo dei froncofoni fiorentini.
Gente di diverse estrazioni sociali, anche carcerati, persone con delle storie particolari anche difficili alle spalle e con un futuro ancora da inventare. Ma soprattutto francesi trapiantati a Firenze da anni, se non da generazioni, che ormai hanno acquisito una seconda patria, ma a quella d’origine restano sempre legati dai mille fili della lingua, della cultura, della memoria. Ma non si tratta di un reportage umanistico, non ci sono spazi per i volti né per i personalismi eccessivi: in questo caso le persone sono appena accennate attraverso i dettagli del corpo, una mano, un piede, sono presenze per sempre legate agli oggetti che li circondano. Infatti Caverni ha fotografato il loro ambiente di vita, le cose che usano abitualmente, quel micro universo che li circonda muto ogni giorno. Ne è venuto fuori un mondo dal tempo sospeso che si apre a tante altre potenziali storie proprio perché ogni oggetto, ogni particolare, fanno vivere nella mente dello spettatore altre associazioni mentali, altre suggestioni. Ma nello stesso tempo la capacità di Caverni è quella di non perdere di vista il suo obiettivo di mostrare un universo segreto, non solo personale. Queste fotografie non sono mai astratte, si sente dentro la vita che scorre, che magari rallenta per un attimo, ma che mai si rapprende. Perché probabilmente lo sguardo del fotografo non ha indugiato sulla nostalgia, ma ha cercato il presente e lo ha trovato. L’uso dello sfocato è controllato, non riguarda mai tutta la superficie dell’immagine,, non ha le caratteristiche della percezione indefinita della memoria. E’ utile a mettere in evidenza dei particolari, a oscurare ciò che è inessenziale, focalizzando il puctum laddove esattamente il fotografo ha deciso. Ne viene fuori una Douce France che è piacere per l’attesa di un rincontro, forse di un ritorno, ma soprattutto di un pensiero che ritorna dolce come una canzone d’infanzia. Vi è anche molta bellezza in queste immagini e la bellezza è una categoria dello spirito che spesso è parente della verità. La lingua unisce persone con storie diverse, con vite magari opposte, ma dà un forte senso di unità e di comunità. La capacità analitica di Caverni va di pari passo alla sua capacità di raccontare per dettagli, per metonimie. Poi da questi particolari ha inizio un à rebour che ci riporta lentamente alla nostra realtà che ormai si è modificata da queste nuove conoscenze, da queste nuove quanto anonime amicizie, dalle vite degli altri.


Gianni Caverni vive e lavora a Firenze.
Con il video “Erba di casa mia” ha partecipato a “Il giardino immaginato – Arte e progetti per il giardino del Palazzo San Clemente a Firenze”, la mostra ideata da Luca De Silva e artisticamente coordinata da Bruno Corà: dall’8 giugno al 7 luglio 2006.
Ha esposto in importanti gallerie e musei in Italia, Europa (fra l’altro Vieraana Toscanassa, Hyvinkaan Taidemuseo, Hyvinkaan, Finlandia; Taiteilijat matkalla, Keravan Taidesaatio Taidemuseo, Kerava, Finlandia), Stati Uniti (5 Contemporary Florentine Artists, Museum of Contemporary Art, Lake Worth, Miami, Florida; Artisti in Viaggio, Ann Norton Sculpture Garden, West Palm Beach, Florida; Percorsi dell’anima, Ken Elias Gallery, West Palm Beach, Florida).
Da anni collabora con “L’Unità” scrivendo di arte, cultura e sport. Scrive per “Segno”, rivista specializzata di arti visive contemporanee.


Hanno scritto di lui

“ ‘I piedi per terra’ sono quelli di dodici riproduzioni del David di Michelangelo, i più brutti fra gli oggetti che il turista di passaggio porta con sé come prova del suo transito a Firenze e in Italia. La spettacolarizzazione delle città d’arte e il loro inevitabile svilimento a uso e consumo del turismo di massa hanno estremizzato un processo di aberrazione che, in forme più lievi, risiede naturalmente nell’immaginario del viaggiatore. Gli orti di Gianni Caverni rispettano la tradizione richiedendo attenzione e premure. La coltivazione, sia pure di pani e pesci, vecchie fotografie o goffe riproduzioni del David michelangiolesco, genera un sentimento di appartenenza e di responsabilità.”
Pietro Gaglianò, maggio 2002
(dalla presentazione de “I piedi per terra”, mostra personale, La Corte Arte Contemporanea, Firenze).

“Da diversi anni Caverni lavora sul tema della terra: ricordo le installazioni della serie degli orti (Orto dei miracoli, Orto della memoria, Orto stupido, 2000-2001…) con quei filari di canne sulla base di humus e le lampade accese a stimolare la crescita di “pesci rossi”, “immagini dell’infanzia”, “uova (sode?)”, o addirittura “copie turistiche” del David (“I piedi per terra”). Nelle recenti fotografie si vedono ciuffi d’erba che si riappropriano della città, il bianco e nero efficacemente ritaglia via e mette sullo sfondo la presenza dell’uomo e dei manufatti. L’erba, per contrasto, verdeggia tenera. Una fotografia allusiva e poetica, quella di Caverni, per provare a capire la città a partire da una visione decentrata, eppure memore delle sue radici culturali.”
Sibilla Ferrara, febbraio 2005
(dalla presentazione di “Erba di casa mia”, fotografie di Gianni Caverni, mostra personale, firenzemobilitalarte, Palazzo Antinori Corsini, Firenze)

“A distanza di cinquant’anni dal viaggio dei genitori, Gianni Caverni torna con la moglie nei luoghi da loro visitati, come un assassino sul luogo del crimine, con la deliberata intenzione di confondere le prove, sovrapponendo alla loro la propria traccia, sbiadita ed elaborata digitalmente. Così facendo finisce per mescolare le rispettive biografie e le rispettive identità ma non per cancellarle, anzi per ricreare una memoria affettuosamente condivisa che le sottrae all’inesorabile scorrere del tempo.”
Cosimo Chiarelli, giugno-luglio 2006
(dalla presentazione di “Ho quasi paura che si perda” che faceva parte di “Passatempo (1956-2006)”, bipersonale con Aroldo Marinai, La Corte Arte Contemporanea, Firenze).



Testo tratto dal comunicato stampa ufficiale.




segnala questa mostra ad un amico
email: testo:




Se vuoi aggiungere un commento riempi il modulo qui sotto:

nome *:
testo *:
codice *:
  <- inserisci il codice di sicurezza
  



I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Leggi con attenzione i termini di servizio.



Because the light

portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia.
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli
in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com

per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ]