
Il Festival ha inviato, in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio un grande fotografo sudafricano nelle aree del Malawi a rischio di carestia.
"Il
villaggio di Petros è situato al centro del Malawi, circa 50 km a nord della capitale Lilongwe. Organizzati in comunità rurali, ma non lontani dalla civiltà, i cittadini del villaggio fanno affidamento su un mercato locale, dove vendono tabacco e fagioli e coltivano granturco, loro alimento base. Nel 2004 non ha piovuto e il loro raccolto è andato perso, ma è stata evitata una carestia grazie all'aiuto della comunità di Sant'Egidio. Il villaggio di Petros prende il proprio nome dal suo capo, Petros James. In accordo con la legge Chewa, ha ereditato la carica di capotribù non dal padre, ma dallo zio, il fratello di sua madre. Il figlio di sua sorella Neri erediterà il titolo da Petros e prenderà il suo nome, così come Petros l'ha preso da suo zio. Come dice Petros, i figli e le figlie di tua sorella sono i tuoi veri parenti, la tua vera casa proviene da tua madre. Ho conosciuto Petros con il Dott. Pierro e Moses Chingona del centro e laboratorio di alimentazione di Sant'Egidio nella vicina Mtengawantenga. Dopo pochi minuti passati insieme, mi ha dato il permesso per passare una settimana nel villaggio. Petros ci ha portato nella sua fattoria e mostrato la sua camera da letto. Lui e sua moglie si sono spostati nella cucina. Solo pochi giorni dopo ho compreso il significato di questa concessione: l'ospitalità che ho ricevuto è così generosa, così spirituale, che è praticamente impensabile nel mio paese. Ho tentato di parlare di questa generosità di spirito. Ma il senso di questa esperienza è sfuggente, reso muto dai pregiudizi, oscurato dall'ignoranza. Il sole sta tramontando, un vuoto prima del buio profondo nel villaggio, un gruppo di bambini si raduna al crepuscolo intorno a me bisbigliando, solo per starmi a guardare."
Guy Tillim
Nato a Johannesburg nel 1962, Guy Tillim è cresciuto nel Kwa-Zulu Natal. Inizia il suo lavoro di fotografo nel 1986; le sue opere sono state pubblicate frequentemente negli ultimi quindici anni. Ha ricevuto numerosi premi: Mondi Award (South Africa) per foto-giornalismo nel 1998 e 1999; French Prix are for Humanitarian Reportage nel 2001; Prix SCAM (Société Civile Auteurs Multimedia) Roger Pic nel 2002 per i suoi lavori in Kuito, Angola; Daimler Chrysler South Africa Award nel 2003. Pubblicazioni e mostre includono "Amulets and dreams: war, youth, and change in Africa" (Pretoria 2002) e "Departures" 2003 con la galleria Michael Stevenson. Città del Capo. Questa è la sua prima mostra in Italia.
Testo tratto dal sito ufficiale del Festival Internazione FotoGrafia di Roma (
www.fotografiafestival.it).
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.