INFORMATIVA PRIVACY
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicita' in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Sei un nuovo utente? Registrati!

Mostra

Amedeo Modigliani

mostra di pittura

24 Febbraio 2006 - 20 Giugno 2006
Complesso del Vittoriano
via San Pietro in Carcere - Roma
orario: 9:30-19:30 da lunedì a giovedì, 9:30-23:30 venerdì e sabato, 9:30-20:30 domenica
info: 06 6780664 - museovittoriano@tiscali.it
ingresso: 9€ (intero), 7€ (ridotto) Share
Torna alle mostre



L'attuale esposizione, curata da Rudy Chiappini, direttore del Museo d'Arte Moderna di Lugano, è un grande omaggio all'artista livornese soprannominato Modì (curiosa l'omofonia con "maudit", artista maledetto), morto nel 1920 a soli 35 anni. La mostra Modigliani nasce sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E' promossa dal Comune di Roma assieme alla Provincia di Roma e alla Regione Lazio. Contribuiscono alla rassegna musei pubblici e collezioni private di tutto il mondo. L'Italia è presente al gran completo: in mostra tutte le opere conservate nel nostro paese.
Protagonista del filmato che apre la mostra è Corrado Augias, che alla vita di Modigliani ha dedicato anni di studio e numerose pubblicazioni.

Obiettivo della retrospettiva, mettere in risalto il valore della ricerca di Modigliani nel clima unico della Parigi di primo Novecento, tra Montmartre e Montparnasse. Bohémien, dandy, eccentrico, irrequieto, a tratti esibizionista, Modigliani ha da sempre l'aura dell'artista maledetto, con la vita che s'intreccia fortemente alla produzione. In due decenni di attività, ritrae e scolpisce le donne amate e un'ampia galleria di personaggi: pittori, mercanti, poeti, intellettuali e l'intero mondo che anima la capitale francese al principio dello scorso secolo. Spiccano in mostra i celebri ritratti dai colli e volti allungati, delineati da un segno leggero di squisita eleganza, e i nudi, casti quanto sensuali.

La MOSTRA
Come afferma Rudy Chiappini, attraverso una ricca rappresentazione di opere raccolte nel mondo, "obiettivo dell'ampia esposizione, è quello di mettere in risalto il grande valore della ricerca di Modigliani in quel clima assolutamente unico creatosi a Montmartre prima e a Montparnasse poi nella Parigi d'inizio Novecento." Bohèmien, dandy, eccentrico, raffinato, irrequieto, magneticamente bello e seduttivo, su Amedeo Modigliani aleggia la fama di artista maledetto. Scrive l'amica russa Anna Achmatova: "Tutto il divino scintillava in Modigliani solo attraverso una tenebra. Era diverso, del tutto diverso dal resto del mondo... Mi parve circondato da un compatto anello di solitudine". Lo descrive mentre ama errare di notte per Parigi, declamando a memoria i versi di Baudelaire, Verlaine, Mallarmé; mentre recita interi canti della Divina Commedia nei giardini del Lussemburgo o seduto ad un caffè di Montparnasse.
A tratti esibizionista, non a caso Picasso ci racconta un po' malignamente delle sue clamorose scenate di ubriachezza, dei suoi celebri tornados fatti platealmente ai crocicchi di Montparnasse. Il poeta Max Jacob, di cui in mostra un veloce ritratto a matita, ci racconta della sua eleganza "tipicamente italiana": i grandi foulard bianchi, le larghe giacche di velluto un po' logoro, l'inseparabile Borsalino. Energia focosa scorre nelle sue vene.
Lui stesso scrive: "Io stesso sono in preda allo spuntare e al dissolversi di energie fortissime: io vorrei invece che la mia vita fosse come un fiume ricco d'abbondanza che scorresse con gioia sulla terra..." e ancora "L'uomo che dalla sua energia non sa continuamente sprigionare nuovi desideri e quasi nuovi individui destinati per affermarsi sempre e abbattere tutto quello che è di vecchio e di putrido restato, non è un uomo, è un borghese, uno speziale, quel che vuoi". Non manca nulla: c'è la polemica antiborghese, la condanna del passato, l'ardore nell'affrontare la vita e l'arte.

La produzione artistica di Modigliani si intreccia intensamente con la sua vita, le donne amate, le amicizie, i letterati, i poeti e i pittori frequentati...
Nato nel 1884 da una famiglia della migliore tradizione israelita mediterranea, giovanissimo è già minato nella fragile salute da una pleurite e da un tifo con complicazioni polmonari; la madre annota: "ha rinunciato agli studi e non fa più che della pittura, ma ne fa tutto il giorno e tutti i giorni con un ardore sostenuto che mi stupisce e mi incanta". Frequenta lo studio di un allievo di Giovanni Fattori e nei viaggi in Italia del 1901-1903, studia i grandi maestri del Trecento e del Quattrocento nei musei di Napoli, Roma, Firenze e Venezia. Ama Simone Martini, Duccio, Botticelli, Tino da Camaino.
Roma lo incanta e all'amico Oscar Ghiglia scrive: "Di Roma non ti parlo. Roma che mentre ti parlo è non fuori ma dentro di me, come un gioiello terribile incastonato sopra i suoi sette colli, come sopra sette idee imperiose. Roma è l'orchestrazione di cui mi cingo, la circoscrizione in cui mi isolo e pongo il mio pensiero. Le sue dolcezze febbrili, la sua campagna tragica, le sue forme di bellezza e di armonia, tutte queste cose sono mie, per il mio pensiero e per la mia opera. Ma io non posso dirti tutta l'impressione che io trovo in lei, né tutte le verità che io ho saputo cogliere da lei. […] Cerco inoltre di formulare con la maggior lucidità le verità sull'arte e sulla vita che ho raccolto sparse nelle bellezze di Roma, e come me ne è balenato un collegamento intimo, cercherò di rivelarlo e di ricomporne la costruzione e quasi direi l'architettura metafisica per crearne la mia verità sulla vita, sulla bellezza, sull'arte. […]"
Soutine esclamerà in seguito:"Modigliani: ecco l'intera anima dell'Italia" e Severini parlerà di "un'eleganza tutta toscana".
Dopo un soggiorno veneziano, nel 1906 Modigliani arriva a Parigi e affitta uno studio a Montmartre. Fondamentale l'incontro con l'opera di Toulouse Lautrec, il cromatismo esasperato dei Fauves - si veda il ritratto di Joseph Lévi - e, soprattutto, nel 1907 con la pittura di Cézanne in cui ritrova la solidità della composizione architettonica e la potenza del disegno. In mostra lo studio per Il suonatore di violoncello, olio su tela del 1909, in cui salde volumetrie, pennellate dense e pastose costruiscono il braccio allungato e lo sfondo bituminoso. Sempre nel 1907 conosce il primo estimatore e collezionista, Paul Alexandre, giovane medico appassionato d'arte che, insieme al fratello Jean, del quale è esposto in mostra un intenso olio, sarà per Amedeo un amico fraterno.
Nel 1909 Modigliani si stabilisce definitivamente a Montparnasse. Sono gli anni della scoperta della scultura negra e della forza espressiva e ritmica, quasi musicale, della linea; nasce l'amicizia con Brancusi, di cui è eccezionale testimonianza il ritratto abbozzato sul verso della tela, che in seguito accoglierà lo studio per Il suonatore di violoncello. "Occhio di Montparnasse", come lo definisce Maurizio Fagiolo dell'Arco, in due decenni di attività Modigliani ritrae un'intera galleria di pittori, mercanti, poeti, intellettuali e personaggi che animano Montmartre e Montparnasse al principio del secolo.
Sono gli anni in cui si dedica intensamente alla scultura. Scolpisce in pietra teste che risentono anche delle suggestioni della plastica greca arcaica. In mostra la Testa del 1911-1912 proveniente da Toronto. Nonostante Amedeo riconosca nella scultura la sua vera vocazione, le sue cagionevoli condizioni di salute non possono affrontare lo sforzo fisico richiesto dalla scultura e le polveri della pietra che gli attaccano i polmoni. Queste considerazioni, insieme ad altre più pratiche legate al costo dei materiali ed alla difficoltà di reperirli, lo portano dal 1914 a concentrarsi sulla pittura. L'amatore d'arte e mercante Paul Guillaume diviene acquirente delle sue opere. Dopo innumerevoli amanti ed una relazione di due anni, fatta di turbolenti litigi e appassionate riappacificazioni, con la giornalista e poetessa inglese Beatrice Hastings, nel 1916 Modigliani incontra Jeanne Hébuterne, diciannovenne allieva all'Accadémie Colarossi, che diviene la sua compagna. La tavolozza si rischiara, una nuova luce intride le pennellate, le tonalità si fanno più dolci. La salute di Modigliani è sempre più precaria e il suo animo fragile soffre per la mancanza di un successo, che tanto stenta ad arrivare, mentre ha già sorriso a tanti degli artisti con cui Amedeo ha cominciato la sua avventura. Nel 1918 Zborowzki porta Modigliani in Costa Azzurra, nella speranza che il clima giovi alla sua salute. Qui nasce la piccola Jeanne, figlia della Hébuterne e di Amedeo. Sono momenti un po' più sereni con una prospettiva di successo, anche grazie alla sua partecipazione ad una mostra a Londra l'anno successivo, e sono gli anni più produttivi dell'artista, con circa 100 opere dipinte tra il 1918 e il 1919. La salute di Modigliani, però, non fa che peggiorare, senza che lui se ne occupi. Il suo tormento, di uomo e di artista, cessa il 24 gennaio 1920, quando Amedeo si spegne, scrive Zborowski al fratello Emanuele "senza soffrire".
Due giorni dopo, Jeanne Hébuterne si getta dalla finestra con in grembo il figlio di otto mesi.

I RITRATTI
Lo stesso artista racconta: "Per lavorare ho bisogno di un essere vivo, di vedermelo davanti. L'astrazione mi affatica, mi uccide ed è come un vicolo cieco". Una cifra linguistica personalissima contraddistingue i ritratti di Modigliani: lunghi colli sinuosi sorreggono, quasi corolle su fragili steli, volti allungati costruiti da un segno sottile che si snoda leggero, con singolare purezza, chiudendo le forme in un ritmato giuoco di arabeschi di squisita eleganza.
"Botticelli moderno, tutto bruciato dal fuoco dello spirito, che rende esili, quasi immateriali le sue creature, per lasciarne meglio trasparire lo spirito meditativo e gentilmente malinconico…" scrive la Sarfatti nel 1930. Una sorta di energia drammatica deriva proprio dall'apparente semplicità con cui questi ritratti dell'anima ci fissano da lontananze sospese, da orbite spesso vuote, da occhi sempre rovesciati verso il proprio sé. Nella mostra "Modigliani", questo senso di straniamento, questa visionarietà delicata, questa sottigliezza pensosa dei visi, traspare sia negli oli, sia nelle opere su carta. Spiccano gli splendidi ritratti di Monsieur Chéron, olio su tela del 1915, del poeta polacco Leopold Zborowski, olio su tela del 1919 di Paul Guillaume seduto, un olio su tela del 1916 di Monsieur Baranowski, olio del 1918, del dr.François Brabander, un olio su tela del 1919 e del ritratto a matita che fissa sulla carta Jean Cocteau.
Quest'ultimo esclamerà: "Modigliani segnava la fine di una profonda eleganza a Montparnasse, ma non lo sapevamo. Pensavamo invece che quelle lunghe giornate di pose da Kisling, quei disegni da caffè, quei capolavori a cinque franchi, quelle baruffe, quegli abbracci sarebbero durati per sempre". Ed è sempre una forma remota e incantata, una materia pittorica ricca e pastosa, densa e raffinata, a costruire i ritratti di donne: nel 1916 la vezzosa Lolotte, dai volumi netti e sintetici, la lieve Renée, la Donna con vestito scozzese, in cui sottili rimandi collegano in un gioco di contrappunti cromatici il colore dell'abito e gli orecchini; e ancora Hanka Zborowska del 1917, dalla sintetica volumetria, Beatrice Hastings con berretto del 1914 e con camicetta a quadri del 1915, descritta da Max Jacob come "un'ubriacona, pianista, elegante, bohèmienne, circondata da banditi un po' artisti e ballerini", qui fissata attraverso forme geometriche pure, Teresa del 1915, in cui si fondono cubismo, sintetismo primitivista e la lezione di Cézanne, La bella spagnola del 1918, la splendida Lunia Czeschowska, olio su tela del 1919, dove un unico e continuo filamento ondoso delinea i contorni purissimi.
Tenera la raffigurazione della donna della sua vita, Jeanne Hébuterne, ritratta davanti a un letto nel 1919.
La luce mediterranea trascolora, nel 1918, Monsieur Baranowski e il Ragazzo con giacca azzurra appoggiato a un tavolo: pervasi da un lirismo malinconico e avvolti da una spiritualità quasi magica, ci scrutano con occhi azzurrati senza pupille.

I NUDI
Annota l'amica Anna Achmatova che Modigliani "sulla Venere di Milo diceva che le donne bellissime, dal bel corpo, che vengono scolpite e dipinte, sembrano sempre goffe quando sono vestite". E la prima personale di Modigliani nel 1917 alla Galleria Berte Weill, è uno scandalo: chiude prima di incominciare perché la polizia ed il pubblico si sentono oltraggiati da quei nudi sensuali. Veri e propri capolavori, in mostra si possono ammirare il Nudo sdraiato, con le braccia dietro la testa del 1916, proveniente dalla Collezione Bührle di Zurigo, il Nudo coricato con le mani unite del 1917, proveniente dalla Fondazione Pinacoteca del Lingotto di Torino e il Nudo coricato col braccio destro dietro la testa del 1919, proveniente dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Questi corpi sdraiati in un totale abbandono, hanno fatto commuovere per la loro castità e inorridire per la loro spudoratezza. Nei colori accesi della loro carne rosa e calda, nella curva morbida dei giovani seni, nel lieve incurvarsi del ventre, sono stati interpretati come icone ora sensuali, ora ieratiche e distanti. Scrive Scheiwiller nel 1925: "Modigliani come un mistico adora la donna e attraverso il suo disegno prezioso, la sua pennellata raffinatissima, ne fa rivivere tutta la dolorosa fragilità".

Le CARIATIDI
La figlia Jeanne racconta che Modigliani provava un amore sviscerato per il disegno: "I disegni sono rivelatori…dimostrano questa qualità innegabile di percepire il soggetto plasticamente come uno scultore".
La mostra " Modigliani" offre l'opportunità di vedere studi, disegni, acquarelli, tempere e per le Cariatidi, figure di donne accovacciate con le braccia levate, dalle forme opulente, tondeggianti, ricche di rimandi all'arte primitiva, greca antica, tribale, etrusca, negra; testimonianza eccezionale dell'indagine volumetrica dell'artista e del "culto personalissimo tributato alla figura femminile della quale propone un'interpretazione arcaica, alla ricerca di una bellezza ideale in cui il sensuale si mischia allo ieratico, l'audacia alla grazia, la dolcezza al mistero" (R. Chiappini).



Testo tratto dal sito di Informarte (www.informarte.org).



ha visitato la mostra




segnala questa mostra ad un amico
email: testo:




Se vuoi aggiungere un commento riempi il modulo qui sotto:

nome *:
testo *:
codice *:
  <- inserisci il codice di sicurezza
  



I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Leggi con attenzione i termini di servizio.



Because the light

portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia.
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli
in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com

per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ]