
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 2 Novembre 2010 - 21:08 ![]() 19 Ottobre 2010 - 16:19 ![]() 14 Maggio 2009 - 15:16 ![]() 2 Dicembre 2008 - 22:37 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



commento del fotografo |
ritocco con sharp e burn |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Riccardo Bonciani![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 14. Predatori della luce galleria: Bellezza macchina: Nikon D70 obiettivo: 18-70 sorgente: digitale ![]() tempo di posa: 1/125 sec diaframma: f/4.5 focale: 70 mm ISO: 200 luogo dello scatto: Ruralia 2005 data di upload: 4 Giugno 2005 - 09:38 tags: animali, natura |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 9° su 12 | 2394° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 5.17 | 5.17 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 8 | 8 | |||||||||||||||||||||
commenti | 0 | ||||||||||||||||||||||
visite | 71 | 2938 |
![]() |
Testaccio di Andrea Nissolino Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[20 Luglio 2005 - 17:23] | |
![]() |
![]() | Scelta originale e coraggiosa come soggetto per il tema della bellezza! Probabilmente la foto non riesce pienamente a sviluppare il tema che avevi in mente, perché non si focalizza in un "evento" o soggetto particolare: secondo me uno scatto del genere deve avere un valore aggiunto perché sia rappresentativo. Cercherò di spegarmi meglio; migliaia di api che svolazzano nell'alveare è la norma, anche se bello ed affascinante. Per sottolineare questo gesto, che è la norma, sarebbe stato interessante cogliere un attimo che esula dalla norma: ad esempio due api in primo piano che combattono, oppure una mosca che passa sopra l'alveare, oppure che ne so. Cosa che invece ha fatto Sergio nelle foto Beata solitudo e Fosco risveglio: per sottolineare la bellezza del paesaggio, lui ha sfruttato un momento con la nebbia, aggiungendo quel valore in più alla classica vista panoramica! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[20 Luglio 2005 - 17:10] | |
![]() |
![]() | E' inutile che ripeta quanto detto sulla mancanza di dettaglio. Non capisco come mai hai scelto questo formato rettangolare, con un soggetto che alla fine sembra ripetersi in maniera così uniforme avrei utilizzato un formato quadrato per amplificare ancora di più questo aspetto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[20 Luglio 2005 - 00:18] | |
![]() |
![]() | Non riesco a capire il motivo della mancanza di dettaglio di questa foto: gli esagoni dell'alveare (statici) sono ugualmente sfocati come le api (in movimento). Peccato perché un elemento in evidenza, quale potevano essere appunto le cellette, avrebbe reso più leggibile l'arte indicata nel titolo: forse un ritocchino per renderle più evidenti? | |
![]() |
![]() ![]() |
[22 Giugno 2005 - 22:55] | |
![]() |
![]() | La foto è mossa. Purtroppo questo pregiudica il voto di una foto per altri versi molto interessante e piacevole. Hai trovato il modo di comunicare la bellezza della natura in un modo diverso e particolare. Mi piace il fotogramma brulicante di vita e insieme fitto di forme che si ripetono a formare quasi una trama. Se posso darti un consiglio io quando scatto foto agli insetti e agli uccelli metto sempre la D70 su ISO 800 in modo da ottenere tempi molto veloci (almeno 1/400 s). Questo mi consente di avere meno scatti mossi. Il rumore a ISO 800 un pochino si vede, ma secondo me, è più che accettabile. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[11 Giugno 2005 - 12:40] | |
![]() |
![]() | Sei stato bravo ad inquadrare l'alveare, ma purtroppo la foto risulta mossa. Molto probabilmente avresti dovuto usare un tempo più breve di esposizione pre non perdere quel dettaglio che invece manca e che avrebbe reso la foto ancora più interessante. | |
![]() |
![]() ![]() |
[8 Giugno 2005 - 12:01] | |
![]() |
![]() | A me sembra sfuocata, priva di dettaglio. Non vorrei che la distanza ravvicinata in qualche modo ti avesse ingannato (il 18-70 non è macro...) |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[7 Giugno 2005 - 19:53] | |
![]() |
![]() | La foto è interessante, purtroppo nuoce il deja-vù di immagini di questo genere. Comunque buono il modo in cui hai inquadrato l'alveare e la precisione della ripresa, bravo nell'esserti avvicinato così tanto. Purtroppo la foto sembra mossa (le api hanno tempi di movimento molto rapidi) e il dettaglio in questo tipo di scatti è importante, altrimenti sembra una scannerizzazione da una rivista di carattere naturalistico. Mi piace come hai scelto di affrontare il tema della bellezza, la natura e la sua arte. Qui le api e il loro perfetto disegno delle celle esagonali. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[6 Giugno 2005 - 09:14] | |
![]() |
![]() | Il soggetto è sicuramente interessante, sei riuscito a cogliere una forma di bellezza non immediata. Quello che mi lascia leggermente perplesso è la realizzazione tecnica non impeccabile. Un pò di contrasto in più non avrebbe guastato. |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |