
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 12 Giugno 2016 - 20:22 ![]() 30 Maggio 2016 - 09:16 ![]() 30 Maggio 2016 - 00:08 ![]() 29 Maggio 2016 - 23:26 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



commento del fotografo |
Uno dei primi test per lo Zuiko 24 mm f. 2.8 su OM1. La location era un luogo magico, foriero ,nelle estati dell'adolescenza , di mille scoperte. L'ho immortalato nel 1974 e come base sperimentale l'ho elaborato recentemente adottando le solite mie tecniche miste. Mi è piaciuto e lo presento. Resta inteso che questo lavoro è stato solo uno strumento per verificare alcune tecniche e che l'originale analogico è infinitamente più bello e per le sue verità nascoste.( vedi foto extra) |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Sergio Sbardellati![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 79. Grandangolare galleria: Grandangolare macchina: Olympus OM1 obiettivo: Zuiko 24 mm. sorgente: digitale ![]() focale: 24 mm ISO: 800 flash: no luogo dello scatto: Anversa degli Abruzzi data: Agosto 1974 data di upload: 15 Aprile 2016 - 12:41 |
note tecniche: Stampa della prima PP. Elaborazione emanuense. Secondo scanner e successiva PP a settori e con fusione di immagine |
immagine EXTRA | |
![]() clicca per ingrandire | Originale su Ilford 400 ASA |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 11° su 16 | 308° | |||||||||||||||||||||
punteggio |
6.868 ![]() | 6.868 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 8 | 8 | |||||||||||||||||||||
commenti | 3 | ||||||||||||||||||||||
visite | 302 | 2200 |
comunicazioni | |
![]() | L'autore deve votare almeno il 60% delle foto nell'attuale edizione per rimuovere l'handicap -1 applicato sul voto finale. I voti senza commento non vengono conteggiati. I dettagli nel capitolo 12. gli Handicap del regolamento di concorso. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[29 Maggio 2016 - 23:22] | |
![]() |
![]() | Ahimè, a me non appassiona... Spero tu non ti offenda, ma non mi dice nulla - specie la scelta del soggetto (al contrario dell'altra tua, che trovo fantastica). Mi fa impressione (nel senso positivo) in fatto che quando hai fatto questo scatto, io avevo 25 mesi. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[29 Maggio 2016 - 20:29] | |
![]() |
![]() | la mia preferita, quando le fotografie si misuravano in qualità e non in megapixel | |
![]() |
![]() ![]() |
[29 Maggio 2016 - 19:07] | |
![]() |
l'autore risponde | Grazie per i commenti che ,noto, toccano di più l'universo femminile, forse per quell'innato, invidiabile, senso di saper vedere oltre, a tutto vantaggio della fantasia e dell'onirico.Insomma , care amiche , avete una messa a fuoco che a noi a volte è preclusa... | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[29 Maggio 2016 - 14:53] | |
![]() |
![]() | Apprezzo sempre l'apporto grafico. Interpretazioni oltre quello che fotografa la macchina. Quello che vede l'obbiettivo, misto a quello che vede il nostro occhio mentale. Fantasia. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[29 Maggio 2016 - 10:31] | |
![]() |
![]() | Bella e triste allo stesso tempo; testimonianza del fatto che le cose restano e le persone se ne vanno lasciando un vuoto immenso che gli oggetti non potranno mai colmare... | |
![]() |
![]() ![]() |
[29 Maggio 2016 - 09:03] | |
![]() |
![]() | Bellissimo lavoro, emozionante come sempre. Bianco e nero magnifico. Le tue sperimentazioni e fusioni sono sempre magnifiche ma ti do ragione sulla bellezza dello scatto originale. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[25 Aprile 2016 - 19:56] | |
![]() |
![]() | Ottima composizione e bianconero; per quanto riguarda il temo pensava che l'immagine dovesse essere proprosta in maniera di "spinta" | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[23 Aprile 2016 - 17:59] | |
![]() |
![]() | Sergio Kruger, pur lontano dal tuo approccio ne riconosco ed apprezzo la validità, sia come contenuti sia come sperimentazione; il filo conduttore cui fai riferimento è elemento essenziale per entrare nello spirito di queste immagini così particolari e concordo pienamente con Sergio PX che il dialogo aperto è la strada maestra da seguire in questo percorso | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[23 Aprile 2016 - 15:36] | |
![]() |
![]() | Grazie Sergio. Trovo interessante il confronto e suggerisco a tutti i partecipanti di far nascere un dialogo tra fotoamatori per arricchire il concorso!!! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[23 Aprile 2016 - 14:35] | |
![]() |
l'autore risponde | PX , ti rispondo. Non facendone , della fotografia, una professione, mi sento libero di seguire i miei percorsi che alcune volte possono essere piu' o meno "piacevoli". Il filo conduttore è il portfolio La Dignità Ineludibile, sul cui spirito non potrai che concordare. Immagina di aver fatto la stessa domanda alla Arbus ,a Witkin o al Giacomelli degli ospedali e ospizi........ |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[22 Aprile 2016 - 23:10] | |
![]() |
commento | Sergio, una domanda alle tue elaborazioni, che sono tecnicamente perfette: Per quale motivo spesso utilizzi l'inserimento di scheletri e teschi? E non altri soggetti più gradevoli all'occhio?
|
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |