
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 2 Ottobre 2014 - 00:14 ![]() 31 Marzo 2014 - 08:55 ![]() 11 Dicembre 2013 - 21:32 ![]() 10 Dicembre 2013 - 17:29 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



commento del fotografo |
Lamine di sedimenti finissimi, gravità, glaciazioni....la fantasia della natura. |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Antonio Ulzega![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 65. la Forma della Bellezza galleria: Forme macchina: Sony Nex-5 obiettivo: Sony 18-55 sorgente: digitale ![]() tempo di posa: 1/100 sec diaframma: f/6,3 focale: 18 mm ISO: 200 flash: no bilanciamento del bianco: tempo sereno luogo dello scatto: Patagonia cilena data: 25 Ottobre 2013 - 15:51 data di upload: 26 Ottobre 2013 - 23:35 tags: cile, patagonia, periglacialismo |
note tecniche: il soggetto fotografato ha dimensioni circa 90x60 cm. Aperture Apple: curve, livelli e temperatura di colore |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 2° su 24 | 491° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 6.624 | 6.624 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 11 | 11 | |||||||||||||||||||||
commenti | 2 | ||||||||||||||||||||||
visite | 633 | 3198 |
![]() |
Koutammakou di Antonio Ulzega Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[25 Novembre 2013 - 19:53] | |
![]() |
![]() | Ottima fotografia. Il fotografo ha ben evidenziato le meravigliose e straordinarie forme delle rocce, che la creazione ha modellato. La forza della natura è come un artista, esprime stupore e bellezza!
|
|
![]() |
![]() ![]() |
[25 Novembre 2013 - 10:30] | |
![]() |
![]() | Le forme della natura sono sempre affascinanti....qui come in gioco astratto si piegano alla fantasia dello spettatore. Questa "opera" potrebbe benissimo appartenere ad un artista delle avanguardie. Ottimo colpo d'occhio. Grazie per aver spiegato cosa sono le crioturbazioni....non le conoscevo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[24 Novembre 2013 - 19:56] | |
![]() |
![]() | con un po' di fantasia si possono scorgere figure fatte di curve, foto interessante, tuttavia non mi entusiasma piu' di tanto, foto di questo genere le preferisco piu' ravvicinate | |
![]() |
![]() ![]() |
[22 Novembre 2013 - 18:20] | |
![]() |
l'autore risponde | Ti ringrazio kruger per l'ottimo commento; ricordo bene il tuo reportage su Porto Ottiolu, mi piace molto e sicuramente ti sei divertito nel realizzarlo. Su questa immagine ho lavorato anche nel senso che tu suggerisci, con risultati molto interessanti che ti farei vedere volentieri, tuttavia ho preferito mantenere più delicati contrasto e cromatismo in sintonia con l'ambiente in cui si trovano. La forza, la possanza delle rocce metamorfiche ed ignee sarde di Porto Ottiolu sono molto lontane dalla delicatezza e dalla leggerezza dei sedimenti finissimi dell'ambiente lacustre periglaciale patagonico. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[22 Novembre 2013 - 17:00] | |
![]() |
![]() | Ops...Il voto | |
![]() |
![]() ![]() |
[22 Novembre 2013 - 16:59] | |
![]() |
commento | Ottimo soggetto e buon colpo d'occhio del fotografo nell'averlo individuato ed è questa capacità che voto. Ciò premesso entriamo nella critica costruttiva che forse richiede più tempo ma che è l'oggetto principe di questi concorsi. Questo soggetto in questione si sarebbe prestato molto bene per una accentuazione più spinta della sua astrazione. Avrei visto utile a tal fine tagliare la parte arbustifera , creando un taglio quadrato che avrebbe sacrificato ,purtroppo, le belle stratificazioni sulla destra parzialmente tagliate in fase di ripresa. Il tutto con un contrasto deciso e qualche sperimentazione cromatica. Se non si gioca con questi soggetti ,quando allora? Qualche cosa del genere lo trovate in un mio vecchio portfolio sulle rocce sarde. | |
![]() |
![]() ![]() |
[14 Novembre 2013 - 23:10] | |
![]() |
![]() | molto interessante il risultato | |
![]() |
![]() ![]() |
[14 Novembre 2013 - 00:24] | |
![]() |
![]() | ci vuole fortuna ed occhio per vedere certe foto,ci vuole fortuna e tecnica per fare una bella foto... la fortuna non basta... ci vogliono le altre due per fare una foto di effetto con un soggetto in fondo così "povero". Mi ricorda pertanto e tanto il... (come definirlo visto che non era un vero cartoon o cartone animato come si chiamava allora) chiamamolo cartone animato... La Linea di Osvaldo Cavandoli.... brava/o ! | |
![]() |
![]() ![]() |
[8 Novembre 2013 - 17:52] | |
![]() |
![]() | Un essere lungo lungo che sembra scappato da una tavola del Topolino dei primordi - le orecchie ben dritte e la pallina nera del naso, con una barbetta caprina e l'occhio "borsuto" da mancanza di sonno a completare il personaggio - incombe sulle labbra e sulla linguaccia degli Stones in una bocca spalancata intenta a divorare una rosa. Nelle nuvole abitano le forme effimere della nostra fantasia, qui ha casa il fantastico permanente, modellato da glaciazioni infinite e infiniti disgeli. Il mio monitor mi fa vedere un'immagine (così succede anche con le altre foto di questa edizione) dalle tonalità quasi totalmente fredde; poiché leggo che l'autore è intervenuto su curve, livelli e temperatura di colore mi affido a come vedo l'immagine da cellulare. Non so in che misura i colori siano stati enfatizzati, certamente con misura tanto che ne è scaturito un prodotto che bene rappresenta una forma astrattamente coinvolgente di bellezza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[5 Novembre 2013 - 00:30] | |
![]() |
![]() | Bel disegno e belle sfumature di colore. | |
![]() |
![]() ![]() |
[5 Novembre 2013 - 00:20] | |
![]() |
![]() | mi piace il contrasto di linee morbide e sinuose con la roccia dura, ulteriormente addolcita da colori delicati. | |
![]() |
![]() ![]() |
[30 Ottobre 2013 - 17:40] | |
![]() |
![]() | Indubbiamente un tessuto affascinante, come roccia o pietra, con dolci sfumature di celeste e bianco latte. Come un quadro di arte astratta, o una pittura di Pollock, può risultare ipnotica per chi ha la pazienza e la voglia di perdercisi. La forma è nella sinuosità e ruvidezza di queste "cortecce pietrificate", un soggetto non soggetto, come può essere la terra nuda o l'erba, la ripetizione di una sagoma o la caoticità di un sedimento. In fondo è questo il bello, sicuramente un bello esaltante per un geologo, forse un bello più superficialmente estetizzante per un comune osservatore. Ma è sempre un bel vedere. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[28 Ottobre 2013 - 22:43] | |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |