
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |





















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



commento del fotografo |
Riflessione: Fare la raccolta differenziata è indice di civiltà e permette la rivalorizzazione dei materiali. I tempi medi di decomposizione di un pneumatico superano ampiamente i 100 anni. Il riciclaggio delle gomme automobilistiche, adeguatamente trattate, permette di impiegare tutto il prodotto di scarto in nuovi articoli, riducendo le discariche e la contaminazione dell’ecosistema. |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Adolfo Straziati![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 53. Spazzatura galleria: Spazzatura sorgente: digitale ![]() data: data di upload: 1 Marzo 2012 - 19:44 |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 21° su 27 | 3247° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 4.314 | 4.314 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 7 | 7 | |||||||||||||||||||||
commenti | 2 | ||||||||||||||||||||||
visite | 320 | 2321 |
![]() |
Brecca, una miniera di Sardegna di Antonio Ulzega Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[19 Marzo 2012 - 00:52] | |
![]() |
![]() | A me piace molto questa foto, e non la trovo cosi mal realizzata come dicono i precedenti commenti | |
![]() |
![]() ![]() |
[12 Marzo 2012 - 14:13] | |
![]() |
![]() | il voto | |
![]() |
![]() ![]() |
[12 Marzo 2012 - 13:39] | |
![]() |
commento | Tutto fuori fuoco | |
![]() |
![]() ![]() |
[10 Marzo 2012 - 16:09] | |
![]() |
![]() | è un peccato che sia così sfocata, capisco tenere aperto il diaframma per mettere a fuoco solo la ruota (anche se come ho detto potrebbe risultare banale). Buona l'idea del BW ma non è abbastanza. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[7 Marzo 2012 - 14:08] | |
![]() |
![]() | Il voto | |
![]() |
![]() ![]() |
[6 Marzo 2012 - 19:43] | |
![]() |
![]() | se è una vecchia foto non credo fosse la migliore da recuperare.... | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[6 Marzo 2012 - 12:22] | |
![]() |
commento | Non sempre nel contenitore di vecchie foto se ne trovano di buone o di sufficienti. Possono interessarmi poco le sfocature e le messe a fuoco ma la foto doveva raccontare e sopratutto risultare compositivamente corretta. | |
![]() |
![]() ![]() |
[5 Marzo 2012 - 15:53] | |
![]() |
![]() | Sono d'accordo con l'autore sulla riflessione e sul titolo. L'immagine penso sia il frutto di un taglio da un vecchio fotogramma per isolare la scena e anche io la vedo come phRAM. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[1 Marzo 2012 - 23:00] | |
![]() |
![]() | Poteva essere una buona idea, ma l'immagine è tutta sfuocata, anche nel primo piano. Almeno io la vedo così. |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |