
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



![]() Qui parliamo di fotografia! |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
[4 Aprile 2008 - 18:51] letto 751 volte |
![]() |
La foto "Essenze in Villa" è stata realizzata con un Filtro HOYA R72 Infra RED. “EnneKappa”, mi ha chiesto di dare qualche informazione in merito, ed ecco qui il thread come avevo promesso, mi scuso solo per averci messo un pò di tempo. Il Filtro HOYA R72 è un filtro completamente nero (alla vista), funziona bloccando la luce fino a lunghezze d'onda dai 720nm. Le difficoltà principali dell'utilizzo di questo tipo di filtro sono i tempi di esposizione lunghi ed il fatto di non avere la possibilità della messa a fuoco. Personalmente, per ovviare all'inconveniente, utilizzo il cavalletto (per il lungo tempo di esposizione) e provvedo alla MF prima di montare il filtro. Ovviamente questo comporta una discreta perdita di tempo e pazienza. I tempi di posa ed il diaframma, purtroppo variano in funzione delle condizioni di luce e del risultato che si vuole ottenere. IMPORTANTISSIMO: - Per il Bilanciamento del Bianco, si deve utilizzare una foto di un prato verde (o simile) scattata in un’ora con ottima luce, posizionando poi la macchina sul manuale. Questo è fondamentale per ottenere il risultato voluto. Il file RAW così generato avrà una variazione di tonalità di rosso. Aprendo il file in PSP, si dovrà regolare la Tonalità e Saturazione del Rosso e del Verde dalla maschera Calibra, anche in questo caso la regolazione del Verde è in funzione dell’immagine che si vuole ottenere. Le successive regolazioni su Ombre e Contrasto, sono scelte personali, dettate dal risultato finale che si vuole avere. Ultima operazione è l’inversione del file in B/N. Spero di essere riuscito a darvi delle indicazioni chiare. Vista la presenza nel Web di diversi siti che trattano l’argomento, ho cercato di sintetizzare solo i procedimenti che faccio io, poi la curiosità e gli scatti faranno il resto. Ciao, Pascà |
|
![]() |
![]() ![]() |
[4 Aprile 2008 - 19:57] letto 746 volte |
![]() |
Grande!! Allora ho un paio di domande: 1)il piano focale della luce IR è diverso rispetto alla luce normale: l'hai considerato oppure hai aumentato la profondità di campo chiudendo il diaframma? 2)Il bilanciamento del bianco serve solo se fotografi in JPG, quindi se scatto in RAW non mi serve fare la taratura con il prato, giusto? 3)Che obiettivo hai usato? Se qualcuno è interessato ho preso i contatti con una azienda che modifica le Canon EOS rimuovendo il Filtro IR-CUT. Loro lo fanno per astrofotografia e sostituiscono l' IR-CUT con un altro filtro (Baader) che lascia solo passare una certa frequenza di luce visibile: quella emessa dall'idrogeno ionizzato che è tipica delle nebulose ad emissione. Nel caso si facciano foto ir paesaggistiche bisogna rimuoverlo e basta. Mi resta ancora il dubbio che sorgano problemi di aliasing perchè il filtro IR-Cut montato nelle Canon elimina l'effetto Moirè (tipicamente riprendendo fitte linee chiare e scure alternate, come il disegno di una giacca o una cravatta) però il tipo dell'azienda mi ha assicurato che ha fatto varie modifiche di questo tipo a fotografi professionisti e che non si sono mai lamentati. Per rimuovere l'IR-CUT su una Canon EOS 300D chiedono 150 euro comprese le spese di spedizione assicurate. Ovviamente però non si potranno più fare foto normali, a meno di non trovare un filtro IR-CUT da montare davanti all'obbiettivo. http://www.unitronitalia.it/ |
|
![]() |
![]() ![]() |
[7 Aprile 2008 - 09:40] letto 729 volte |
![]() |
In alcuni obiettivi è indicato un puntino rosso , anche se questo non è il caso del mio obiettivo Canon, mi sono limitato a variare l'apertura del diaframma ed in alcuni casi sposto leggermente la ghiera della MF di un pò (in realtà ci dovrebbe essere una differenza di circa il 20%); Forse hai ragione. Ti faccio sapere appena riprovo; Uso un solo obiettivo per tutte le mie foto (almeno quando scatto con la EOS 400D) ed è il Canon EFS 60mm. f/2.8 Macro USM è un'obiettivo davvero straordinario (non uso altri obiettivi, perchè non ho ancora deciso cosa acquistare, inoltre quelli che mi interessano o costano troppo cari o me ne servirebbero diversi). Io non credo che farei modificare la mia macchina, non sò e come se fosse innaturale. Non sò se mi sono spiegato. Ciao, Pascà |
nome *: | |
testo *: | |
Al testo si può allegare un'immagine e un filmato (operazione permessa solo agli utenti registrati). | |
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti. Registrati subito! |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |